La ferita che ci interroga

2025-05-30T07:34:05+02:00

La ferita che ci interroga Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura 2nd PhenoLab Summer School in Umbria Sabato 7 giugno 2025 Palazzo Trinci, Foligno L'evento, patrocinato dalla SIMeN, si propone di creare un ponte di dialogo tra due ambiti di ricerca e applicazione clinica che condividono una profonda attenzione all'esperienza in prima persona: la fenomenologia e la medicina narrativa. Pur mantenendo le rispettive peculiarità epistemologiche, questi approcci si trovano in una feconda tensione dialettica, indagando non solo cosa significhi vivere con una diagnosi, ma soprattutto come tale esperienza possa riconfigurare il senso di sé e [...]

La ferita che ci interroga2025-05-30T07:34:05+02:00

L’arte che cura

2025-05-27T02:12:06+02:00

L'arte della cura Le Medical Humanities nella Formazione degli studenti delle Professioni Sanitarie Si terrà a Foggia un interessante incontro patrocinato da SIMeN dal titolo L’arte che cura,le Medical Humanities nella formazione degli studenti delle professioni sanitarie.Le Medical Humanities rappresentano un campo interdisciplinare che integra scienze umane e medicina per migliorare l'approccio alla salute e alla malattia. La loro integrazione nei percorsi di formazione delle professioni sanitarie permette di sviluppare un approccio olistico alla cura, promuovendo competenze comunicative, empatia e capacità riflessiva nei professionisti della salute.L'insegnamento delle Medical Humanities consente di superare un approccio esclusivamente tecnico, fornendo agli [...]

L’arte che cura2025-05-27T02:12:06+02:00

La Scuola in Ospedale al “Salesi”

2025-05-16T11:44:02+02:00

La Scuola in Ospedale al "Salesi" presentazione del libro La scuola che cura. Esperienze didattiche e pratiche di cura nell'ospedale pediatrico Ancona 27 maggio 2025 Facoltà di Economia Giorgio Fuà UNIVPM piazzale Martelli, 8 aula A1 Si segnala volentieri un appuntamento  patrocinato da SIMeN che si ritiene molto interessante: la presentazione del volume "La scuola che cura. Esperienze didattiche e pratiche narrative nell'ospedale pediatrico". L'evento, previsto per il 27 maggio 2025 ad Ancona, muove dallo scopo del libro di "offrire al lettore degli spunti di riflessione sul lavoro del docente ospedaliero, la cui complessità [...]

La Scuola in Ospedale al “Salesi”2025-05-16T11:44:02+02:00

Arte Salvata

2025-05-13T14:08:31+02:00

Arte salvata ASCOLTANDO, GUARDANDO, MI SALVO È iniziato con il patrocinio SIMeN e a cura di Sabina Ferro un progetto, caratterizzato da quattro incontri, in collaborazione con il Museo del 900 di Venezia, che intende divulgare e riconoscere il potenziale pedagogico dell’utilizzo dell’Arte figurativa intrecciata con la pratica di Medicina Narrativa e Scrittura Autobiografica. Il progetto si ispira al modello proposto dai programmi di formazione in Medicina Narrativa della Columbia University di New York, sviluppato dalla fondatrice prof.ssa Rita Charon. L’impiego dell’arte figurativa, nell’ambito della Medicina Narrativa è una risorsa preziosa per EDUCARE e SENSIBILIZZARE [...]

Arte Salvata2025-05-13T14:08:31+02:00

Parole per curarsi, curarsi con le parole.

2025-05-13T16:43:47+02:00

Parole per curarsi, curarsi con le parole. Viviamo immersi in un mare di parole: parole tempesta, parole naufragio, parole alluvione, parole ghiaccio, parole calore, parole bonaccia, parole calma piatta, parole fluide, parole analogiche, parole digitali. Ogni giorno il nostro esserci nel mondo è un navigare in acque infestate da malware che ci fanno paura, trattenere il respiro, disorientandoci, trovare la rotta e mantenerla nel rispetto verso noi stessi e chi ci sta accanto è complicato, faticoso, a volte serve un approdo temporaneo per riabbracciare la nostra essenza, ritrovare il nostro essere umani. Ci lasceremo attraversare dalle [...]

Parole per curarsi, curarsi con le parole.2025-05-13T16:43:47+02:00

Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione

2025-04-07T19:53:44+02:00

Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione Online il 11 aprile 2025 ore 16:00 La medicina narrativa rappresenta un approccio innovativo che integra la dimensione narrativa nella pratica clinica, nella formazione e nella ricerca sanitaria. La capacità di ascoltare e comprendere le storie dei pazienti, valorizzandone le esperienze soggettive, costituisce un elemento essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza e rafforzare la relazione tra medico e paziente. Tuttavia, affinché la medicina narrativa possa essere applicata in modo sistematico ed efficace, è necessario definirne il perimetro teorico e individuare le migliori pratiche per la sua implementazione nella [...]

Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione2025-04-07T19:53:44+02:00

Manifesto del facilitatore dei laboratori di Medicina Narrativa

2025-03-20T21:30:37+01:00

Manifesto del Facilitatore dei Laboratori di Medicina Narrativa 10 Settembre 2024, 15:30 - 18:30 Presentazione online Link per partecipare alla riunione 10 Settembre 2024 Dalle ore 15.30 alle 18.30 Dibattito e Conclusioni

Manifesto del facilitatore dei laboratori di Medicina Narrativa2025-03-20T21:30:37+01:00

Premiazione bando SIMeN “Tesi narrative”

2025-03-05T02:13:07+01:00

Premio SIMeN tesi in Medicina Narrativa Primo annuncio Online il 18 dicembre 2023 ore 14:30 - 19:00 Durante la cerimonia online saranno presentati gli elaborati e al termine premiate le tesi vincitrici. Un'occasione per riflettere sullo studio e la ricerca sulla medicina narrativa. Programma 14:30 Apertura dei lavori Stefania Polani - Presidente Nazionale SIMeN 14:45 Presentazione delle tesi in concorso Moderatore Sergio Ardis - Segretario Nazionale SIMeN 15:00 Nursing narrativo. Le storie di malattia come terapia per il curato e per il curante - Marianna Albano 15:10 Il prendersi cura nella fragilità: un’indagine qualitativa sulla responsabilità [...]

Premiazione bando SIMeN “Tesi narrative”2025-03-05T02:13:07+01:00

Primo forum sulla medicina narrativa in Italia

2025-03-05T02:16:12+01:00

Primo forum sulla medicina narrativa in Italia nella pratica clinica, nei percorsi accademici, nella ricerca Online 28 settembre 2022​ Ore 14-19​ Primo annuncio La medicina narrativa nasce negli Stati Uniti ma è approdata in Italia intorno agli anni 2000, nel 2009 si è costituita la società scientifica SIMeN e nel 2014 sono state emanate, mediante una Consensus Conference, le linee guida nazionali dall’Istituto Superiore di Sanità.​ Molto è stato fatto negli anni - ma si può fare di più - SIMeN ha organizzato questo forum con l’obiettivo di sensibilizzare le Istituzioni, oltre al mondo clinico e delle Associazioni pazienti, a vedere la medicina narrativa come pratica quotidiana [...]

Primo forum sulla medicina narrativa in Italia2025-03-05T02:16:12+01:00

Assemblea elettiva SIMeN – 29 maggio 2021

2025-02-17T14:46:40+01:00

Assemblea elettiva SIMeN - 29 maggio 2021 Soci candidati 119 Vincenzo Alastra voti 45 Sergio Ardis voti 57 Cristina Cenci voti 50 Mario Cerati voti 41 Massimiliano Marinelli voti 49 Massimo Milli voti 38 Raffaella Pajalich voti 40 Maddalena Pelagalli voti 42 Stefania Polvani voti 80 Nicoletta Suter voti 66 Marco Testa voti 47 Paolo Trenta voti 69 Federico Trentanove voti 60 Regolamento elettorale

Assemblea elettiva SIMeN – 29 maggio 20212025-02-17T14:46:40+01:00
Go to Top