La ferita che ci interroga

Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura

2nd PhenoLab Summer School in Umbria
Sabato 7 giugno 2025 Palazzo Trinci, Foligno
L’evento, patrocinato dalla SIMeN, si propone di creare un ponte di dialogo tra due ambiti di ricerca e applicazione clinica che condividono una profonda attenzione all’esperienza in prima persona: la fenomenologia e la medicina narrativa. Pur mantenendo le rispettive peculiarità epistemologiche, questi approcci si trovano in una feconda tensione dialettica, indagando non solo cosa significhi vivere con una diagnosi, ma soprattutto come tale esperienza possa riconfigurare il senso di sé e la percezione del mondo circostante.

La giornata di studio intende esplorare come questi due approcci dialoghino tra loro e contribuiscano alla ridefinizione delle pratiche di cura alla luce di un fondamentale cambio di paradigma: dal modello centrato sulla diagnosi a quello focalizzato sulla persona e sulla sua costitutiva dimensione relazionale.

L’evento è aperto alla cittadinanza, agli esperti e studiosi di entrambi i settori, ai professionisti sanitari e agli operatori socio-assistenziali. La giornata di studio rappresenta un’opportunità di confronto e approfondimento per chiunque sia interessato alle nuove prospettive sulla cura centrata sulla persona.

Direzione organizzativa in loco:

Prof. Dr. Francesca Brencio, Institute for Mental Health, School of Psychology, University of Birmingham (UK), e Direttore of the PhenoLab

Prof. Dr. Mauro Zampolini, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione della USL Umbria 2 e Direttore della S.C. di Neurologia per il servizio di Neurologia e Riabilitazione – Ospedale di Foligno

Prof. Paolo Trenta, Sociologo, Comitato Scientifico SIMeN