Il tempo e la comunicazione del paziente

2025-03-05T02:19:44+00:00

Il tempo e la comunicazione del paziente A cura di Sergio Ardis All’inizio dei corsi di comunicazione per sanitari, inevitabilmente e forse anche per fortuna, i colleghi o gli studenti commentano che la formazione sulla comunicazione è inutile perché durante le visite non c’è abbastanza tempo per comunicare bene con i pazienti. La mancanza di tempo lamentata dai medici e dai sanitari in generale, insieme ai sovraccarichi di lavoro indubbiamente risponde al vero soprattutto nella sanità pubblica. La mancanza di medici nelle corsie degli ospedali dovuta ad errori nei cambiamenti normativi che hanno introdotto il numero chiuso nella facoltà [...]

Il tempo e la comunicazione del paziente2025-03-05T02:19:44+00:00

Scrittura autobiografica in oncoematologia

2025-03-05T02:20:43+00:00

Scrittura autobiografica in oncoematologia A cura di Marina Biasi Il 22 ottobre ha preso il via il "Laboratorio di medicina narrativa in oncoematologia pediatrica",  promosso dall'Azienda Ospedaliera di Perugia.  Il corso è rivolto a 37 professionisti della salute (medici, infermieri, psicologi) che operano nel servizio di oncoematologia pediatrica, divisi in due gruppi, prevede 6 incontri, e si concluderà il 22 novembre. I docenti, il sociologo Paolo Trenta e la psicologa Marina Biasi, propongono un metodo laboratoriale ed esperienziale, con esercitazioni di scrittura autobiografica, close reading, e commento di materiale audiovisivo. Abbiamo chiesto alla dottoressa Marina Biasi, psicologa esperta in metodologie autobiografiche, qual è il contributo [...]

Scrittura autobiografica in oncoematologia2025-03-05T02:20:43+00:00

La fiducia come metodo imprescindibile di cura

2025-03-05T02:21:00+00:00

La fiducia come metodo imprescindibile di cura A cura di Maurizio Turturo La percezione di cura è cura di per sé. Nella buona percezione di essa è fondamentale un rapporto di fiducia con il curante e con l’equipe di professionisti della salute che seguono il paziente. Ma la fiducia è misurabile? E soprattutto esistono dei metodi per migliorare il rapporto di fiducia tra paziente e i professionisti della salute che lo hanno in cura? In questo interessante editoriale pubblicato su JAMA si analizzano, esplorano ed ipotizzano potenziali approcci sistemici per incrementare il rapporto di fiducia tra paziente ed equipe di curanti, in un [...]

La fiducia come metodo imprescindibile di cura2025-03-05T02:21:00+00:00

Mani-cure / mani-care: un’esperienza di scrittura autobiografica

2025-03-05T02:21:16+00:00

Mani-cure / mani-care: un'esperienza di scrittura autobiografica A cura di Marina Biasi In un precedente articolo dedicato al contributo della metodologia autobiografica all'interno di un Laboratorio di Medicina Narrativa in Oncoematologia Pediatrica, avevo fatto riferimento alla valenza formativa e trasformativa della scrittura di sé, in particolare quando essa porta gli operatori a interrogarsi su alcune parole-chiave del proprio ruolo e del proprio lavoro come cura e corpo. In linea con questo tema, ho pensato ad una scrittura che avesse come tema centrale “le  mie mani”. Perché proprio le mani? La mano: 27 ossa, 27 giunture, 123 legamenti e 48 nervi, 34 muscoli; poi, unghie [...]

Mani-cure / mani-care: un’esperienza di scrittura autobiografica2025-03-05T02:21:16+00:00

Il linguaggio dei dottori

2025-03-05T02:21:43+00:00

Il linguaggio dei dottori A cura di Sebastiano Castellano All’inizio di agosto del 1907, il giovane Hans Castorp di Amburgo arriva a Davos nel cantone svizzero dei Grigioni. Partito tre giorni prima dalla sua città al livello del mare è salito in treno a milleottocen-to metri per visitare il cugino Joachim Ziemssen, da sei mesi al Sanatorio Internazionale Berghof. Pensa di fermarsi tre settimane. È l’inizio di una lunga storia. Thomas Mann la racconta in Der Zauberberg, pubblicato nel 1924, variamente titolato nelle edizioni italiane. Pur riconoscendo i limiti di una lettura frammentaria del complesso romanzo, ritengo interessante considerare alcune [...]

Il linguaggio dei dottori2025-03-05T02:21:43+00:00
Go to Top